PARTNER

MIS Foundation

Polonia

La Fondazione MIS è stata creata nel 2015 da un gruppo di professori di due università di Cracovia – l’Università Jagellonica e l’Università di Economia – eccellenti specialisti nel campo del diritto, della gestione e della finanza pubblica. L’obiettivo principale della Fondazione MIS è rappresentare gli interessi delle amministrazioni locali in Polonia, diffondere l’autogoverno e la SOCIETÀ CIVILE e professionalizzare la gestione nell’amministrazione degli enti locali e delle micro, piccole e medie imprese.
La nostra MISSIONE è il DIALOGO, la PROFESSIONALITÀ E LO SVILUPPO, principalmente nel campo dell’educazione dei membri delle comunità locali, soprattutto adulti, e della professionalizzazione dei servizi sociali che servono a migliorare la qualità della vita dei residenti delle comunità locali. Le attività della Fondazione MIS si basano, tra l’altro, sull’implementazione, in collaborazione con partner pubblici, sociali e commerciali, di soluzioni modello nel campo dell’istruzione, della gestione, dei servizi sociali e di un nuovo approccio alla fornitura di servizi a vari gruppi sociali.
La Fondazione realizza progetti educativi e sociali per sviluppare e migliorare le competenze di individui e gruppi, organizzazioni pubbliche e aziendali importanti dal punto di vista delle sfide dello sviluppo, basandosi sul concetto di apprendimento permanente.
Dal 2020, la Fondazione MIS gestisce un CENTRO DI SOSTEGNO PER GLI ACCOMPAGNATORI INFORMALI DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI. Il centro si trova in un quartiere di Cracovia, dove vive la maggior parte della popolazione anziana. Nei primi quattro anni, 699 persone hanno ricevuto il sostegno del centro, tra cui 330 assistenti informali di persone non autosufficienti. Il Centro fornisce ai caregiver informali supporto formativo, sostegno psicologico, noleggio di attrezzature mediche e altri servizi.

www.fundacjamis.org.pl

Verein zur Foerderung Assistierender Technologie in Europa

Austria

Il Verein zur Foerderung Assistierender Technologie in Europa, meglio noto come Associazione per l’avanzamento della tecnologia assistiva in Europa (AAATE), è un’associazione con membri in Austria e in molti altri Paesi europei.
I membri sono sia individui che enti-istituzioni.
Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere in Europa l’accesso alle tecnologie assistive per tutte le persone con disabilità che potrebbero beneficiarne, bambini, adulti e anziani. L’accesso alle tecnologie assistive e agli ambienti (digitali) accessibili è un diritto umano sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e da importanti politiche europee, come la Strategia europea per la disabilità e l’agenda digitale. AAATE ritiene che le persone con disabilità di tutte le età debbano avere le stesse opportunità di chiunque altro nella società, che si tratti di istruzione, occupazione, cultura, sport, vita sociale, ecc. La tecnologia assistiva e l’attenzione all’accessibilità sono fattori che favoriscono i diritti umani.
Nell’ambito della propria missione AAATE implementa diverse attività, come workshop, conferenze, pubblicazioni, eventi di networking e partecipa attivamente a progetti a livello europeo, come il progetto TRIPS (Horizon) sull’accessibilità nei trasporti pubblici, il progetto Right to Connect Now (Erasmus+) sulla co-produzione di corsi di elearning sulle competenze digitali e il progetto Dig-i-Ready (Erasmus+) sul ruolo delle tecnologie digitali nella creazione di un’istruzione più inclusiva e resiliente negli istituti di formazione professionale. AAATE è partner del Progetto Zero della Fondazione Essl, che tiene la sua conferenza annuale nelle strutture delle Nazioni Unite a Vienna, e membro fondatore della Global Alliance of Assistive Technology Organisations (GAAATO).

www.aaate.net

Asociación Moviéndote

Spagna

L’Associazione MOVIÉNDOTE è un’associazione culturale senza scopo di lucro creata nel 2012 da persone interessate a promuovere la partecipazione e l’empowerment dei cittadini. I suoi membri hanno esperienza nei settori dell’istruzione, dell’inclusione sociale, dell’occupazione e delle pari opportunità. Provengono da diversi settori della società civile, unendo gli sforzi per trovare un nuovo approccio alle attività sociali e culturali al fine di promuovere un senso di responsabilità nei confronti del nostro ambiente e di incoraggiare e sostenere le persone ad agire nei diversi settori della società.
Le attività dell’Associazione si concentrano in quattro aree principali:
– azioni di sensibilizzazione e di presa di coscienza, rivolte principalmente ai collettivi giovanili e a quelli più vulnerabili (prevenzione della violenza – anche di genere – e del bullismo, abitudini sane – prevenzione dell’uso di droghe, educazione alimentare, sport);
– attività di volontariato (tutela dell’ambiente, programmi intergenerazionali, attività culturali);
– eventi ed attività di rete;
– formazione e istruzione (incentrata, ad esempio, sull’alfabetizzazione ai media, al digitale, alla salute o all’ambiente; o sulla riqualificazione dei collettivi a rischio per l’accesso al mercato del lavoro e all’imprenditorialità).
Moviéndote ha realizzato attività di formazione che hanno coinvolto oltre 450 studenti nel corso del 2023. Si sono concentrate sulle aree del volontariato, della cittadinanza attiva, dell’apprendimento intergenerazionale, delle pari opportunità, dell’educazione sostenibile, della cultura digitale, dell’imprenditorialità/intrapreneurship.

www.moviendote.org

Pragma Engineering srl

Italia

PRAGMA è una PMI che opera nell’ambito delle applicazioni di ingegneria elettronica (hw+sw): le aree principali sono il settore industriale (ATE) e le tecnologie assistive. In quest’ultimo campo sta sviluppando una collaborazione decennale con le istituzioni sanitarie pubbliche come supporto tecnologico e soluzioni assistive. Si tratta di:
-Soluzioni industriali per ambienti automatizzati (test, burn-in, cointrollo), compresa la robotica e il controllo della strumentazione.
-Telecontrollo personalizzato per sistemi e impianti (sistemi di potenza).
-Sistemi di teleriabilitazione (con marchio UE NU!Reha) applicati a pazienti neurologici (terapia occupazionale e riabilitazione cognitiva).
-Ausili tecnologici – partner di consulenza per il Centro Regionale dell’Umbria in accordo con le istituzioni sanitarie pubbliche.
-Ausili tecnologici – produzione e personalizzazione come sviluppatore hw-sw su piattaforma Windows e Android.
PRAGMA è consulente ingegneristico per il Polo di Innovazione Regionale dell’Umbria nell’ambito delle soluzioni di “social technology” (carrozzine, sistemi context aware, controllo di elettrodomestici intelligenti).

www.pragmaeng.it

Etairia Nosou Alzheimer Kai Sinafon Diataraxon Athinon Somateio

L’Associazione di Atene per la malattia di Alzheimer e i disturbi correlati è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2002 da assistenti di persone affette da demenza e da operatori sanitari interessati alla malattia di Alzheimer (AD). Il suo obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza, l’assistenza e il sostegno a tutti coloro che hanno a che fare con la malattia. Attualmente conta 5500 membri ufficiali ed è gestita da un consiglio di amministrazione eletto da sette membri. Gestisce 9 Centri diurni per la demenza. I progetti sono sostenuti dal Fondo Sociale Europeo e dal Ministero della Salute greco. I Centri diurni offrono alle persone affette da demenza l’opportunità di socializzare, aiutandole a mantenere l’indipendenza e a godere di una migliore qualità di vita. 150 pazienti usufruiscono dei servizi del Centro su base settimanale.
Un’équipe multidisciplinare di professionisti sanitari fornisce una gamma completa di servizi.
Il miglioramento della qualità della vita di questi gruppi target è l’obiettivo principale dell’Associazione.
Gli obiettivi specifici sono: aiuto e sostegno alle persone affette da demenza, educazione e consulenza per i caregiver, difesa dei diritti e dei bisogni dei pazienti e dei caregiver, sensibilizzazione dell’opinione pubblica, ricerca scientifica sulla demenza.
Questi obiettivi sono perseguiti dall’Associazione attraverso le seguenti attività: cliniche della memoria, trattamenti non farmacologici per le persone affette da demenza, formazione, consulenza e supporto per gli assistenti, servizio di “assistenza a domicilio”, formazione di medici e altri operatori sanitari, conferenze sulle funzioni di memoria e sulla demenza per i non addetti ai lavori, pubblicazione di newsletter, schede e opuscoli, contatti con la comunità.

www.alzheimerathens.gr

 

Skip to content